visita insieme a noi

Chiesa di San Giovanni Battista di Assemini

Chiesa di San Giovanni Battista di Assemini, una perla bizantina nel cuore della Sardegna

La Chiesa di San Giovanni Battista di Assemini, ti sorprende con la sua presenza discreta e preziosa. Accanto alla più grande parrocchiale di San Pietro, l’oratorio di San Giovanni Battista si svela come una testimonianza viva di storia millenaria, capace di affascinare chiunque ami l’arte e i luoghi autentici.

DSC 0184
prospetto laterale

Un esempio unico di architettura bizantina

Risalente al IX-X secolo, la Chiesa di San Giovanni Battista rappresenta un raro esempio di architettura bizantina nel Mediterraneo. La pianta a croce greca, con bracci uguali inscritti in un quadrato, regala un senso di armonia e proporzione. Al centro, una cupola elegante domina lo spazio, mentre volte a botte coprono i bracci della croce. La facciata sobria e antica, costruita con pietre calcaree, trasmette un’atmosfera di pace e raccoglimento.

DSC 0443
Cupolino che raccorda i bracci della croce

Storia e curiosità: tra potere e spiritualità

La storia della chiesa è documentata fin dal 1108. Un atto ufficiale ricorda la donazione alla Cattedrale di San Lorenzo da parte di Mariano II Torchitorio II. Ma ciò che rende eccezionale questo luogo non è solo la sua struttura architettonica. All’interno, due iscrizioni greche del X-XI secolo raccontano di personaggi importanti: una menziona il giudice di Cagliari Torchitorio e sua moglie Getite, l’altra Nispella, moglie di un altro Torchitorio. Queste tracce ci ricordano che la chiesa era un punto di riferimento per le famiglie più potenti dell’epoca.

DSC 0366
Iscrizioni in greco
Reperti e scambi culturali: un viaggio nel tempo

Tra i reperti scoperti nella Chiesa di San Giovanni Battista di Assemini spiccano suppellettili di rara bellezza. Brocche battesimali e piatti decorati di fattura islamica testimoniano antichi scambi tra la Sardegna e il resto del Mediterraneo. Questi oggetti raccontano una storia di contatti, commerci e influenze che hanno arricchito la cultura locale.

DSC 0382
Reperti custoditi in chiesa
Una meta da non perdere: arte, storia e misteri

La chiesa di San Giovanni Battista è un vero scrigno di arte, storia e misteri. Ogni dettaglio, dalle antiche pietre agli oggetti ritrovati, custodisce una narrazione che affascina visitatori e studiosi. Se ami scoprire luoghi autentici, ricchi di fascino e significato, questa piccola perla bizantina ti aspetta nel cuore della Sardegna.

DSC 0434
Preziosi inserti
Perché visitarla?

La Chiesa di San Giovanni Battista è una meta imperdibile per chi cerca arte, storia e autenticità. Ogni visita regala nuove emozioni e scoperte, grazie a una storia ricca e a un patrimonio architettonico raro.

Altre informazioni: https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Giovanni_Battista_(Assemini)

Atre bellissime Chiese monumentali in VSardegna:https://www.vsardegna.it/category/chiese/

Chiesa di San Giovanni Battista di Assemini

Dove si trova